ISCRIZIONI APERTE 2025/2026

Chi può iscriversi

  • Cittadini dell’Unione Europea e cittadini extra-UE con regolare permesso di soggiorno;
  • Età compresa tra 16 e 64 anni (età massima di partecipazione al corso)
  • Certificato di idoneità sportiva non agonistica (da presentare a fine corso);
  • Assenza di condanne con sentenze definitive;
  • Residenza nelle province de L’Aquila o Teramo.

Formula del corso

  • Svolgimento in presenza. Se necessario, verranno programmati due corsi per agevolare i residenti delle due province;
  • Programma didattico: 10 Unità Didattiche di base per un totale di 18 ore (teoria + pratica) con esame finale di abilitazione;
  • Lezioni tenute da Docenti qualificati in ambito pallavolistico e formativo.

Date e orari

Definiti al termine delle iscrizioni e comunicati agli iscritti tramite i recapiti forniti in fase di domanda.

Per dubbi o informazioni: ugabruzzonordovest@gmail.com

FAQ — Domande frequenti

Qual è l’età massima per iscriversi?

L’età massima per partecipare al corso per Arbitro Federale è di 64 anni compiuti:contentReference[oaicite:3]{index=3}.

Il corso è a pagamento?

No, il corso è gratuito. È richiesto solo il certificato medico di idoneità sportiva non agonistica a fine corso.

Come funziona il tesseramento dopo l’abilitazione?

Dopo il superamento dell’esame, i candidati firmeranno il Modulo M e verranno immessi nel sistema di tesseramento online dal Comitato Territoriale:contentReference[oaicite:4]{index=4}.

Quali sono le modalità di rinnovo?

Il rinnovo del tesseramento avviene tramite carta di credito sul portale federale Pallavolo On Line – Tecnici, con scadenze definite per ogni categoria:contentReference[oaicite:5]{index=5}.

ISCRIZIONE CORSO ARBITRO FEDERALE

Tesseramento FIPAV — sei dentro la squadra

Dopo la prova teorica del corso e la firma del Modulo M, il Comitato inserisce i tuoi dati nel sistema di tesseramento on-line. Con la successiva ratifica/omologa, svolgi la parte pratica dell’esame: referto e circa 5 gare tutelate con tutor. Superata l’abilitazione, sei Arbitro a tutti gli effetti.

Il tesseramento è gratuito per il periodo indicato dalla Guida Pratica (es.: abilitati 2024/25 gratuiti fino al 30/06/2026); poi si rinnova con carta di credito su Pallavolo On Line — Tecnici, entro le scadenze federali della stagione.

La Carriera di Arbitro di Pallavolo

Cresci gara dopo gara: inizi in sicurezza con un tutor, poi progredisci per merito e impegno. La traiettoria è chiara, il traguardo dipende da te.

1) Primi passi (Territoriale) Designazioni in ambito territoriale, affiancato da tutor. Metti basi tecniche, comunicative e di gestione gara.
2) Salto di qualità (Regionale) Con performance e disponibilità, accedi alla Categoria Regionale e ampli il livello di competizioni.
3) Vertice nazionale (Ruoli B ? A) Per merito e requisiti anagrafici puoi accedere ai Ruoli Nazionali. Formazione continua e palcoscenici più importanti.
4) Oltre i confini (Internazionale) Con corso specifico e selezione dei migliori Ruoli nazionali, si apre la possibilità di arbitrare a livello internazionale.
Compensi & Rimborsi Per ogni gara sono previsti compenso per la direzione e rimborsi spese secondo disposizioni federali/territoriali.
Quando divento ufficialmente Arbitro?

Dopo prova teorica, firma del Modulo M, ratifica/omologa del tesseramento e completamento della parte pratica dell’esame (referto + ~5 gare con tutor).

Il primo tesseramento è gratuito?

Sì, è gratuito fino alla scadenza federale indicata nella Guida (es.: abilitati 2024/25 gratuiti fino al 30/06/2026). Dal periodo successivo si versa la quota annuale prevista per la categoria.

Come si rinnova il tesseramento?

Online con carta di credito su Pallavolo On Line — Tecnici, rispettando le scadenze (nazionali: 31/08; regionali: 30/09; territoriali: 31/10 della stagione in corso).

Posso conciliare gare, studio e lavoro?

Le designazioni sono programmabili: si concordano disponibilità e trasferte con l’Organismo di appartenenza. Il tutor aiuta a trovare il giusto equilibrio.

È il tuo momento. Trasforma la passione in leadership, responsabilità e opportunità concrete.
Il movimento ha bisogno del tuo fischio.

Più di un corso, una famiglia

Diventare Arbitro di Pallavolo significa molto più che imparare a fischiare: vuol dire crescere con impegno, allenare la determinazione e vivere la passione sul campo.

Ogni gara sarà fatica, concentrazione e responsabilità. Ma ogni gara sarà anche energia condivisa, rispetto reciproco e divertimento puro. Perché dietro il fischio c’è sempre una squadra: la grande famiglia degli Ufficiali di Gara FIPAV.

Se cerchi un’esperienza che ti regali amicizie, emozioni e crescita personale, questo è il tuo momento. Entra in un mondo fatto di Rispetto, Energia e Amore per lo Sport.