Perché il Beach Volley
È uno sport spettacolare e accessibile, in cui coordinazione, tecnica e strategia si fondono. La sabbia invita al movimento, riduce l’impatto articolare e allena in modo naturale forza e stabilità.
In Abruzzo la spiaggia è una palestra a cielo aperto: dalla Costa Adriatica alle grandi distese sabbiose, il contesto ideale per praticare, crescere e condividere una cultura sportiva basata su rispetto e divertimento.
territorio & comunitàMare & sabbia
Dalla sabbia nasce un gesto tecnico pulito: passi corti, lettura del vento, colpi intelligenti. È un’esperienza totale che allena corpo e mente e valorizza il nostro litorale.
Regole base
- Campo 16 × 8 m (FIVB)
- Gioco a coppie, senza rotazioni rigide
- Palloni omologati FIVB
- Due set a 21, eventuale tie-break a 15 (tornei FIPAV: vedi indizioni)
- Fair play e rispetto degli avversari
- Uniformi omogenee per la coppia
Attività FIPAV
La stagione propone Campionati e Tornei ufficiali: Assoluto, per Società, Serie Beach (1-4), Giovanili, Master ed Eventi Speciali.
Le formule e i requisiti sono definiti nelle indizioni e nella Guida Pratica.
Come partecipare
- Tesseramento FIPAV per l’attività di beach volley.
- Idoneità medico-sportiva agonistica dove prevista.
- Iscrizione ai tornei tramite i canali ufficiali (indizioni FIPAV / comitati).
Spirito olimpico
Il beach volley è disciplina olimpica dal 1996: spettacolo, intensità e tattica in uno sport che unisce pubblico e atleti in un’atmosfera unica.
Allenarsi sulla sabbia
La sabbia stimola piede e caviglia, migliora equilibrio e capacità propriocettive e attenua le forze d’impatto rispetto alle superfici rigide. Un setting ideale per condizionamento e prevenzione.